Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
09/10/2022

Glicemia in gravidanza: cosa devi sapere

La glicemia in gravidanza è uno dei parametri più controllati. Questo perché valori glicemici elevati possono essere campanello di allarme di un diabete gestazionale.

Come mai è così importante che la glicemia abbia valori normali in gravidanza? Ecco cosa devi sapere.

glicemia in gravidanza

Cosa è la glicemia?

Con il termine glicemia s’intende la concentrazione di glucosio nel sangue.
Il glucosio è fondamentale per l’organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue.

Ogni cosa nel nostro organismo, però, deve trovarsi ad uno “status quo”. La temperatura ottimale è sotto i 37° (in assenza di stati febbrili), il pH deve essere circa 7,4 e anche la glicemia deve stare all’interno di range ottimali, a seconda che ci troviamo a digiuno o vicino un pasto.

Quando la glicemia scende troppo parliamo di ipoglicemia, quando è troppo alta parliamo di iperglicemia.

Ipoglicemia

L’ipoglicemia è definita da una glicemia inferiore a 55 mg/dl. I sintomi (disturbi) dell’ipoglicemia sono: sudorazione, tremore, senso di freddo o brividi, senso di fame, batticuore, ansia, irritabilità, confusione mentale, difficoltà a parlare, vista annebbiata, capogiro o mal di testa. Se non si interviene alla svelta, in alcuni casi può esserci perdita di coscienza (svenimento).

Iperglicemia

Si parla invece di iperglicemia quando si riscontrano valori elevati di glicemia nel sangue a digiuno maggiore di 100 mg/dl. 

Glicemia in gravidanza

In gravidanza le carte in tavola cambiano! I valori glicemici sono talmente importanti che vengono controllati spesso, e risultano campanello di allarme già glicemie a digiuno superiori a 90 mg/dl.

Perché è così importante controllare la glicemia in gravidanza? Perché può essere spia dell’instaurarsi di un diabete gestazionale.

Diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è una delle complicanze più insidiose della gravidanza, da tenere monitorato per garantire il benessere materno e fetale.

Le donne in gravidanza sono predisposte all’insorgenza di diabete per vari motivi (peso corporeo, età gestazionale, familiarità con diabete gestazionale), ma anche per ragioni fisiologiche: la gravidanza è una condizione diabetogena, ossia predisponente il diabete, a causa degli ormoni placentari stessi, che possono istaurare insulino-resistenza con ridotto utilizzo di glucosio, che resta più alto in circolo.

Quali sono i danni del glucosio alto per il feto?

Un gravidanza caratterizzata da diabete scompensato e glicemie alte, può portare a:

  • Macrosomia fetale: feto di grandi dimensioni, con difficoltà al parto, necessità di parto pretermine o ricorso a parto cesareo;
  • Conseguenze metaboliche: il feto macrosomico può essere predisposto maggiormente alle malattie metaboliche in età adulta, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete;
  • Diversi studi hanno dimostrato che, anche in assenza di diabete gestazionale, valori di glicemia più alti del normale possono causare alterazioni a carico dei vasi sanguigni già nei bambini di 6 anni
  • Trauma ostetrico alla nascita.

Sono in gravidanza e non ho diabete gestazionale. Posso mangiare quel che voglio?

No. Anche in assenza di diabete gestazionale, è importante seguire ugualmente un’alimentazione corretta e a basso tenore di zuccheri.

Questo perché, abbiamo visto, la gravidanza stessa è una condizione in cui si assiste a resistenza insulinica, con necessità di maggior lavoro da parte del pancreas a produrre l’insulina necessaria a mantenere normali i livelli glicemici. Se a questo aggiungiamo anche un’alimentazione scorretta, possiamo comprendere quanto l’organismo materno possa essere affaticato.

L’ondata di glucosio che segue un pasto ricco di zuccheri, inoltre, non investe solo i tessuti materni, ma anche quelli fetali, con le conseguenze già viste (feto di grandi dimensioni, malattie metaboliche etc), come spiego in questo articolo sul fetal programming.

Cosa fare, quindi?

Seguire una corretta dieta in gravidanza è fondamentale per il benessere materno e del bambino. Una dieta sana e bilanciata è auspicabile per tutte, sia per donne con fattori di rischio (obesità, diabete in precedenti gravidanze) che non.

Vuoi essere sicura di assumere tutti i nutrienti necessari in gravidanza?

Puoi richiedere il tuo piano alimentare con me e con il programma MamaProgram qui: siamo un team di nutrizioniste esperte nel settore e verrai guidata nel migliore dei modi!

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza: seguici su Instagram.

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Farro con verdure e piselli – S3
Veg burger di lenticchie e zucca

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...