Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
28/06/2023

Frutta e verdura di stagione a luglio

Quali sono frutta e verdura di stagione a luglio da mettere nel carrello? Finalmente siamo nel cuore della stagione estiva. I banconi dei mercati e dei supermercati pullulano di profumi e colori: peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli, ma soprattutto rossi e succosi pomodori, protagonisti dei mesi caldi. 

Arrivano meloni, angurie, pesche, per godere a pieno dei frutti più succosi e idratanti che la natura ha da offrire.

 Scopriamo quindi insieme quali sono frutta e verdura di stagione a luglio!

La frutta di stagione a luglio

La frutta di stagione nel mese di luglio offre una varietà di gusti succulenti e colori vivaci, rendendo l’estate un momento perfetto per godersi una vasta gamma di frutti freschi. Questo mese segna l’inizio di una ricca stagione per molti frutti deliziosi, che sono al massimo della loro maturazione e sapore. Nel carrello della spesa di luglio non possono mancare pesche, albicocche, mirtilli anguria, prugne, meloni e ciliegie. Inizierai a trovare anche le more!

Le pesche sono ricche di vitamine, in particolare di vitamina C, che aiuta a sostenere il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene per una pelle sana.
Le pesche anche sono un’ottima fonte di fibre, favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un sano equilibrio intestinale.
Le albicocche sono una buona fonte di vitamina A, che è fondamentale per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario.
Contengono anche vitamina C, che contribuisce alla protezione delle cellule dai danni ossidativi e sostiene il sistema immunitario. Sono ricche di fibre, ma soprattutto antiossidanti come i carotenoidi, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche legate all’infiammazione e al danno cellulare.
Le albicocche contengono anche minerali come il potassio e il ferro.

Ecco qual è la frutta di stagione di luglio:

  • Avocado
  • Albicocche
  • Ciliegie
  • Lamponi
  • Limoni
  • Banane
  • Mirtilli
  • Pesche
  • Susine
  • Angurie
  • Fichi
  • Meloni

deborah fedele nutrizionista

L’alimentazione sana è fondamentale per la tua salute! Mangia sano ma con gusto: seguimi su Instagram per restare aggiornato sulle mie ricette e consigli sulla sana alimentazione.

La verdura di stagione a luglio

La verdura di stagione di Luglio è ricca di proprietà nutritive. Melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli, pomodori.

Focus on: i pomodori!

I pomodori sono l’alimento principe dell’estate. Ricchi di licopene, un potente antiossidante responsabile del loro caratteristico colore rosso. Il licopene è associato a diversi benefici per la salute, inclusa la protezione contro i danni dei radicali liberi e il potenziale effetto protettivo contro alcune malattie, come il cancro e le malattie cardiache.

Sono una buona fonte di vitamina C, che svolge un ruolo importante nel supporto del sistema immunitario, nella formazione del collagene per la salute della pelle, nella guarigione delle ferite e nell’assorbimento del ferro.

Contengono vitamina A, che è essenziale per la salute degli occhi, la crescita delle ossa e il corretto funzionamento del sistema immunitario.

I pomodori sono ricchi di potassio, un minerale importante per la regolazione della pressione sanguigna, la funzione muscolare e nervosa e l’equilibrio dei fluidi corporei.

SSono composti principalmente da acqua, il che li rende un alimento idratante e a basso contenuto calorico.

Alcuni studi suggeriscono che i pomodori potrebbero avere effetti benefici per la salute del cuore, come la riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”).

I pomodori contengono fitonutrienti come i flavonoidi e gli acidi fenolici, che possono contribuire alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Lista della verdura di luglio

Ecco quali ortaggi mettere nel carrello a luglio:

  • Aglio;
  • Basilico
  • Carote
  • Cetrioli
  • Cipollotti
  • Cicoria
  • Fagiolini
  • Insalata
  • Melanzane
  • Patate novelle
  • Peperoni
  • Pomodori
  • Radicchio
  • Ravanelli
  • Rucola
  • Sedano
  • Zucchine

Mettili nel carrello, e non dimenticare di condividere con me la tua spesa su Instagram!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Giugno: Settimana 5
Couscous alla greca – Lug23 S1

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...