Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
03/11/2020

Frutta e verdura di novembre

Cosa mettere nel carrello a novembre? Oramai il freddo è arrivato, ci si avvicina all’inverno e anche noi, quasi di riflesso, iniziamo a ricercare sapori più dolci e corposi rispetto a quelli freschi e rigeneranti dell’estate. Novembre è il mese perfetto per far scorte di vitamina C, che investe le nostre tavole in forma di arance, agrumi, broccoli e molte altre primizie di stagione. Scopriamo insieme qual è la frutta e la verdura di stagione a novembre!

I fabbisogni a novembre

L’autunno è la stagione della vitamina C, degli antiossidanti naturali, che possiamo assumere attraverso gli alimenti. Con i cambi di stagione il nostro organismo è sempre più esposto al rischio di raffreddori ed influenze, e la vitamina C è un attimo alleato per aumentare le nostre difese immunitarie. Ogni giorno è importante assumere cibi di colori diversi, e la frutta e la verdura di stagione a novembre sono un tripudio di arancione, rosso, bianco, verde e giallo. Il mese perfetto per sbizzarrirsi in cucina!

La frutta

Bentornati agrumi! Questo mese prepariamoci a far scorta di spremute d’arancia e melograno.

I protagonisti di questo mese sono proprio loro: arance, mandarini, cedri, clementine, pompelmi etc…

frutta-stagione-novembre

Le proprietà nutrizionali degli agrumi sono notevoli, per questa ragione dovrebbero essere sempre presenti nelle nostre tavole.

Contengono acido citrico, vitamina C e retinolo, vitamine A, B1, B2, B3, selenio, calcio, magnesio e fosforo, carotenoidi, regalando quindi numerosi benefici per la salute, come:

  • Rafforzano le difese immunitarie;
  • Sono antiossidanti;
  • Proteggono e rafforzano ossa e denti;
  • Hanno azione protettiva sulla pelle;

Una caratteristica interessante degli agrumi, riguarda la tipologia di fibra di cui sono costituiti. Infatti gli agrumi non sono tra i frutti più ricchi di fibra, ma quella contenuta è una fibra solubile nota come pectina.
La pectina ha numerose funzioni benefiche nell’organismo, come:

  • Aumenta il senso di sazietà: questo è il motivo per cui, nonostante sia buono e sano, è meglio non consumare solo il succo di agrumi, ma tutto il frutto;
  • Tende a ridurre la captazione del colesterolo;
  • Regolarizza la motilità intestinale.
  • Nutre la microflora intestinale, andando ad agire come un vero e proprio prebiotico.

Lista della frutta di novembre:

  • Arance;
  • bergamotto;
  • cachi;
  • castagne;
  • cedri;
  • clementine;
  • fichi d’India;
  • kiwi;
  • limoni;
  • mandarini;
  • melagrana;
  • mele;
  • pere;
  • pompelmo;
  • uva.

La verdura e gli ortaggi

Sono tornate a dominare le nostre tavole le crucifere! Broccoli, cavolfiori, cavolo verza, cavolo rapa, cavolo cappuccio, cavolo romano, cavolini di Bruxelles. Sono chiamati anche brassicacee e sono tra gli ortaggi più sorprendenti della stagione.

verdura-di-stagione-novembre-crucifere

Una caratteristica che a volte fa desistere dal loro consumo, è l’odore tipico che sprigionano in cottura dovuto al sulforafano, che contiene al suo interno le molecole di zolfo responsabili dell’odore, ma anche di numerosi effetti benefici. Sembra infatti sia un potente alleato della nostra salute che agisce nella prevenzione dei tumori, in maniera selettiva su quelli riguardanti l’apparato digerente.

Le crucifere contengono anche:

  • Vitamine (C e K)
  • Acido folico
  • Beta carotene
  • Minerali (calcio, magnesio, fosforo, potassio).

Ciò che conferisce davvero alle crucifere proprietà benefiche al centro di molti studi scientifici, è la massiccia presenza di antiossidanti, ecco quindi che sono considerati dei veri superfood.

Prova la mia ricetta per una pasta con i broccoli sana e light!

Lista della verdura di novembre

  • Aglio
  • bietola
  • broccoli
  • broccolo romanesco
  • carciofi
  • cardi
  • carote
  • cavolfiori
  • cavolini di Bruxelles
  • cavolo cappuccio
  • cavolo verza
  • cicoria
  • cime di rapa
  • cipolle
  • fagioli
  • finocchi
  • funghi
  • indivia
  • legumi secchi
  • lattuga
  • patate
  • porri
  • radicchio
  • ravanelli
  • rape
  • sedano
  • sedano rapa
  • scalogno
  • spinaci
  • tartufo bianco e nero
  • topinambur
  • valerianella
  • zucche.

Mettili nel carrello, e non dimenticare di condividere con me la tua spesa su Instagram!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Cosa mangiare in allattamento?
Quali tisane si possono bere in gravidanza?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Cosa mangiare per migliorare la produzione di latte?
  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...