Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
26/05/2020

Fish-burger di merluzzo

Contents
  1. PESCE: IL RUOLO FONDAMENTALE NELLA NOSTRA DIETA
  2. Merluzzo lesso? No, grazie!
  3. VALORI NUTRIZIONALI
  4. INGREDIENTI
  5. PROCEDIMENTO

I fish-burger sono burger di pesce che difficilmente si trovano di buona qualità nei supermercati. L’incognita è sempre la stessa: ma cosa ci sarà dentro? E con quanti ingredienti sono stati composti? Avranno usato scarti di lavorazione?

Io adoro burger e polpettine. Li preparo in molti modi, con legumi, carne, verdure, formaggi. Da un po’ pensavo ad una ricetta per dei burger di pesce di successo e ne ho provate diverse prima di promuovere a pieni voti quella che vi presenterò oggi! Anzitutto si realizza molto velocemente, gli ingredienti primari sono genuini, il risultato sono dei fish-burger morbidi e gustosi.

PESCE: IL RUOLO FONDAMENTALE NELLA NOSTRA DIETA


Spesso parlo dell’importanza del variare il più possibile la nostra alimentazione. Il pesce, ad esempio, andrebbe mangiato dalle tre alle quattro volte a settimana. I suoi benefici sono notevoli!

É ricco di grassi di elevata qualità, proteine nobili, ed ha un bassissimo contenuto calorico. É altamente digeribile e questo lo rende ideale anche per la dieta dei bambini e delle donne in gravidanza.


Tuttavia spesso ci si chiede: sì, ma di che tipo? E come lo mangio?

Salmone, sardine, orata, merluzzo, gamberi, polpo sono i miei prodotti ittici preferiti. Cerco sempre di variare nella preparazione del piatto, soprattutto con il merluzzo, che spesso è l’alternativa più pratica ed economica!

Merluzzo lesso? No, grazie!


In cucina la regola per non annoiarsi mai è sperimentare, ecco quindi questi FISH BURGER DI MERLUZZO!

I fish-burger (burger di pesce) possono risolvere una cena in famiglia: accompagnati da pane integrale 100% o fatto in casa, con una salsa yogurt e delle verdure grigliate, saranno promossi anche dai più piccoli e vi daranno l’idea di star facendo un pasto “sgarro” anche se sono sanissimi.

Ma come, diranno alcuni, usi pesce surgelato?
Assolutamente sì! Non è vero che il pesce migliore è quello fresco. Ovviamente laddove si ha la certezza della sua freschezza è da preferire, ma dal punto di vista nutrizionale un pesce surgelato, specie se pescato, è un prodotto ottimo. Comodo, versatile, anche economico. Il pesce viene pescato e surgelato entro poche ore, questo ne garantisce la freschezza.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 2 persone (circa 5 burger)

  • PROTEINE: 58g
  • CARBOIDRATI: 17g
  • GRASSI: 23g
  • FIBRE: 1,2g
  • CALORIE: 500kcal

INGREDIENTI

  • 350g di merluzzo surgelato
  • 1 zucchina piccola
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di pangrattato integrale
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino raso di sale

PROCEDIMENTO

  • Decongelare perfettamente il merluzzo la sera prima, in frigorifero;
  • Frullare grossolanamente il pesce;
  • Aggiungere il succo di limone, l’olio, il pangrattato, il sale, la zucchina tagliata alla julienne e frullare ancora.
  • Formare con le mani i burger o utilizzare l’apposito stampino;
  • Cuocere in forno a 180° per circa 20-30 minuti.

I VOSTRI GOLOSI BURGER DI PESCE SONO PRONTI!

io ho accompagnato i miei fish burger con una salsa yogurt all’erba cipollina e dei panini fatti in casa.

Li hai provati? Condividili con me su Instagram!

Sei una donna in gravidanza o stai cercando una gravidanza? Non perderti il mio gruppo privato su Facebook!

Dottoressa Deborah Fedele


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

AUMENTO DI PESO MESE DOPO MESE IN GRAVIDANZA
GRAVIDANZA: HO PAURA DI INGRASSARE!

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes