Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
29/04/2020

FALAFEL DI CECI (ricetta originale)

Contents
  1. CENTO MODI PER MANGIARE I LEGUMI
  2. IL SEGRETO É L’AMMOLLO
  3. INGREDIENTI (per 24 falafel di ceci, 3-4 persone)
  4. PROCEDIMENTO

I falafel di ceci sono deliziose polpettine di ceci cui è davvero difficile resistere. Oggi vi presento una ricetta molto fedele all’originale, ma light, adatta se volete gustarvi i deliziosi falafel di ceci senza strafare!

Ho mangiato i falalef per la prima volta in un fast-food e me ne sono innamorata. Mi sono chiesta a lungo se poteva esistere un corrispettivo light di queste polpettine (che la tradizione vuole rigorosamente fritte), ma non ho mai realmente pensato di provarle, forse scoraggiata dall’idea che in cottura potessero sfaldarsi. E invece erano perfette! I deliziosi falafel si mantengono in frigo sino a 2-3 giorni, freddi sono ancora più deliziosi!

CENTO MODI PER MANGIARE I LEGUMI

Non solo falalef di ceci, ma anche farinate, polpettine, hummus, polpettone, burger. In questi mesi ho provato i legumi davvero in tutte le salse, ma devo ammettere che i falafel light al forno occuperanno da questo momento sempre un posto speciale tra i miei piatti preferiti! Io le ho mangiate con delle fette wasa, ma ricordate che anche i falafel (come tutti i cibi a base di legumi) hanno giù una buona quantità di carboidrati.

Tuttavia, come potete vedere dalla dichiarazione nutrizionale, il prodotto è perfetto anche per la dieta oltre che completo, con soli:

  • 35-40g di carboidrati a testa in media
  • 11-15g di proteine
  • 6-8 g di grassi

IL SEGRETO É L’AMMOLLO

Come ho già spesso sottolineato, i legumi contengono delle sostanze anti-nutrizionali che possono renderli indigesti e gasogeni, tra cui l’acido fitico (parlo dei legumi qui). Ecco perché è importantissimo fare l’ammollo (e se possibile una lunga cottura!). Nei falafel di ceci, i ceci vanno tenuti in acqua almeno 12 ore, cambiando spesso il liquido. Vediamo adesso la ricetta!

INGREDIENTI (per 24 falafel di ceci, 3-4 persone)

  • 220g di ceci secchi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cipolla bianca
  • prezzemolo q.b. (circa 2 cucchiai)
  • 1/2 cucchiaino di pepe
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino da caffè di cannella
  • 1/2 cucchiaino da caffè di cumino in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • sale q.b.

(nota: assaggia il tuo impasto per i falafel di ceci e se ritieni in base a tuo gusto puoi aumentare la quantità di spezie)

PROCEDIMENTO

  • Mettere in ammollo i ceci almeno 10-12h avendo cura di cambiare almeno 3 volte l’acqua;
  • Sciacquarli, scolarli e metterli in un mixer insieme all’aglio, la cipolla, il prezzemolo. Tritare il tutto;
  • Aggiungere le spezie;
  • Far riposare 30 minuti in frigo;
  • Formare delle piccole palline aiutandosi con un cucchiaio, appiattitile leggermente, i falafel non sono tondi. Non devono essere troppo spessi o si sfalderanno;
  • Cuocere in forno a 180° sino a doratura.

SERVIRE I FALAFEL DI CECI CON UN PO’ DI INSALATA MISTA O CON UNA DELIZIOSA SALSA DI AVOCADO E LIMONE.

I FALAFEL DI CECI SI POSSONO ANCHE FRIGGERE (come vuole la tradizione!).

Ti è piaciuta questa ricetta dei falafel di ceci? Puoi trovarne altre qui!

Se lo provi, non dimenticare di condividerlo con me su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Tags

  • falafel
  • ricette vegetariane

Navigazione articoli

Proteine in gravidanza: tutto ciò che devi sapere
Zucchine ripiene al tonno (light)

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes