Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
21/04/2025

Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!

Durante l’allattamento, molte donne notano che perdere peso sembra più difficile di quanto si aspettassero, dato che da sempre è noto che l’allattamento rappresenta un importante dispendio energetico. E uno dei motivi principali per cui sembra più difficile dimagrire in allattamento è l’amenorrea da lattazione, cioè l’assenza del ciclo mestruale nei mesi successivi al parto.

Ma cosa c’entra il ciclo con il metabolismo? E perché questo influisce sul dimagrimento? Te lo spiego in modo chiaro.

Cos’è l’amenorrea da lattazione?

Dopo il parto, l’allattamento stimola la produzione di prolattina, l’ormone che permette la montata lattea.
Uno degli effetti della prolattina è anche quello di inibire temporaneamente l’ovulazione, bloccando la ripresa del ciclo mestruale. Questo meccanismo è assolutamente fisiologico: serve a evitare una nuova gravidanza nei mesi successivi alla nascita.

Tuttavia, quando questa condizione si prolunga per molti mesi, può influire anche sul metabolismo e sulla composizione corporea e sulla possibilità di dimagrire in allattamento.

Cosa succede al corpo in questa fase?

L’assenza di ciclo e i livelli ormonali del post parto modificano la risposta del corpo a dieta e allenamento. In particolare:

  • Modalità risparmio energetico: il metabolismo si adatta a una fase in cui il corpo “protegge” le risorse. Il risultato? Una fisiologica riduzione della spesa energetica a riposo, che può rendere il dimagrimento più lento
  • Rallentamento dell’ossidazione dei grassi: con meno estrogeni in circolo, il corpo tende a usare meno i grassi come fonte energetica, e a “risparmiarli” più facilmente.
  • Maggiore ritenzione idrica: l’equilibrio ormonale tipico del ciclo mestruale favorisce naturalmente il drenaggio dei liquidi in eccesso. In sua assenza, il corpo tende a trattenere di più, soprattutto a livello sottocutaneo.

Ma è tutto fermo finché non torna il ciclo?

No! Il ritorno del ciclo è un indicatore importante di recupero ormonale, ma non è l’unica condizione per stare bene o perdere peso.

  • È possibile lavorare sull’alimentazione, sull’organizzazione dei pasti, su strategie anti-fame e sulla qualità del sonno per stimolare il metabolismo anche in questa fase.
  • Il punto è non forzare: questa non è una fase in cui strafare o puntare a risultati estetici veloci. Ma è un ottimo momento per costruire nuove abitudini, mangiare meglio e prendersi cura di sé con consapevolezza.

Sicura sia un problema solo di ciclo mestruale?

La verità è che, nella maggior parte dei casi, la difficoltà nel dimagrimento post parto, è legata non tanto ai cambiamenti metabolici momentanei, ma quanto più a:

  • Il grande cambiamento nello stile di vita! Prima andavi a lavoro, facevi sport, uscivi, e adesso ti rendi conto di passare gran parte delle tue giornate seduta o sdraiata con il tuo piccolo/a? Questo incide fortemente su quanto consumi nella giornata;
  • Alimentazione sregolata. Ti capita di saltare i pasti, o di dover mangiare qualcosa di pronto al volo, perché non hai tempo? Potrebbe semplicemente essere che attualmente la tua alimentazione è meno corretta prima, caratterizzata dal consumo maggiore di cibi pronti, salati o spostata verso il consumo di carboidrati;
  • Consumo di dolci: è assolutamente comune, nel post parto, essere maggiormente attratte dai dolci e consumarne in quantità. Questo può dipendere dai cambiamenti ormonali, ma anche dalla stanchezza, lo stress, la privazione di sonno, la dieta non ben bilanciata, la ricerca di cibo come coccola.

Come lavoro con le mie pazienti che sperimentano un blocco del dimagrimento durante l’allattamento?

La prima cosa che facciamo è spostare il focus: non parliamo solo di peso, ma di energia, qualità del sonno, fame, sazietà, ciclicità ormonale e gestione della giornata.
Durante l’allattamento, l’obiettivo non è “dimagrire a tutti i costi”, ma accompagnare il corpo in un dimagrimento sano durante un periodo della vita di grande richiesta energetica, mantenendo un’alimentazione bilanciata, varia e davvero sostenibile nel quotidiano.

Lavoriamo su:

  • organizzazione dei pasti: pasti facili, nutrienti, adatti a ritmi scombinati;
  • equilibrio tra macronutrienti: per sostenere l’allattamento senza picchi glicemici e fame continua;
  • idratazione e drenaggio naturale;
  • ascolto corporeo e mindset: per uscire dalla frustrazione e riconnettersi con i segnali veri del corpo;

Ricorda: tornare in forma non significa solo perdere peso, ma riprendere contatto con il proprio corpo, i segnali di fame e sazietà, e con un’energia nuova. E tutto questo può partire proprio da qui, anche mentre il ciclo non è ancora tornato!

Vuoi iniziare il tuo percorso di sana alimentazione in allattamento? Entra nel nostro programma di alimentazione post parto!

Dottoressa Deborah Fedele

Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti nessuna novità, seguimi anche su Instagram!

Nutrizionista-Deborah-Fedele
Dott.ssa Deborah Fedele

Fonti

  • The relationship between breastfeeding and postpartum weight change—a systematic review and critical evaluation. C E Neville et all, International Journal of Obesity volume 38, pages577–590 (2014)
  • Gestational weight gain and long-term postpartum weight retention: a meta-analysis. Ina Nehring 1, Sylvia Schmoll, Andreas Beyerlein, Hans Hauner, Rüdiger von Kries
  • “Energy requirements during pregnancy and lactation. Nancy F Butte 1, Janet C King
  • Articolo (non pubblicazione scientifica): A Dietitian Busts a Postpartum Myth: Breastfeeding Made Me Gain Weight

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Fagiolini lessi o al vapore – Apr25 S4
Tofu marinato alla soia con verdure croccanti e riso – Apr25 S5

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...