Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
01/09/2018

Dieta vegetariana: proteine animali e vegetali a confronto.

Contents
  1. COSA SONO LE PROTEINE?
  2. PROTEINE NOBILI: VERITÀ O MITO DA SFATARE?
  3. PROTEINE ANIMALI E VEGETALI A CONFRONTO.
  4. L’ECCESSO È DANNOSO DA ENTRAMBI I TIPI DI PROTEINE.
  5. IN CONCLUSIONE

Oggi molti si approcciano alla dieta vegetariana per mangiare meno carne, vegetariani, vegani e onnivori si confrontano ogni giorno su queste tematiche. Le proteine sono pericolose? Esistono le proteine nobili? Meglio le proteine animali o vegetali? Vediamolo insieme.

COSA SONO LE PROTEINE?

Le proteine sono macromolecole che svolgono funzioni fondamentali all’interno del nostro organismo; esse hanno infatti un ruolo strutturale (membrane, capelli, cute etc…), di difesa come costituenti del sistema immunitario, costituiscono gli enzimi, si occupano del trasporto di sostanze, sono costituenti degli ormoni e delle vitamine etc. Per tutte queste funzioni, ogni giorno c’è un quotidiano ricambio di proteine vecchie e danneggiate con nuove, chiamato “turnover”. Per garantirne il ricambio, ogni giorno dobbiamo inserire una quota di proteine che è, per i LARN, di circa 1 grammo per chilo di peso corporeo (salvo ulteriori esigenze speciali).

PROTEINE NOBILI: VERITÀ O MITO DA SFATARE?

Una volta assunte con la dieta, le proteine vengono scomposte in aminoacidi. In natura ne esistono numerosi, ma solo otto sono considerati “essenziali” perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli ed è necessario assumerli con la dieta. Gli aminoacidi essenziali si trovano per lo più negli alimenti di origine animale, ma non bisogna sottovalutare le fonti  proteiche che ci offre il mondo vegetale. Oggi il concetto di “proteine nobili” è superato, è dimostrato che anche una dieta vegetale varia, completa, con le giuste combinazioni alimentari (per fare un esempio, riso e piselli si completano dal punto di vista amminoacidico) garantisce un ottimale stato di salute.

PROTEINE ANIMALI E VEGETALI A CONFRONTO.

La diatriba tra gli esperti è ancora aperta. A discapito di un’alta digeribilità, le proteine animali sono accusate di avere “potere acidicificante”. Il corpo umano è settato per rispondere ad una condizione di acidosi tramite sistemi tampone ma, alla lunga, gli stessi possono portare a “decalcificazione delle ossa” per utilizzo di calcio, potassio, sodio e magnesio, che sono tutti minerali alcalinizzanti prelevati dalle ossa, dai denti e dalle cellule di tutti i tessuti.  Le proteine vegetali, invece, contenute in alimenti che, per l’elevato contenuto di fibra, hanno elevato potere saziante, sembrano non causare acidificazione, tuttavia a patto che le quantità introdotte non siano eccessive.

L’ECCESSO È DANNOSO DA ENTRAMBI I TIPI DI PROTEINE.

Non bisogna dimenticare che un inutile e ingiustificato aumento delle proteine introdotte con la dieta è pericoloso per la salute, causando affaticamento renale, con possibilità di avere nefriti o formazione di calcoli, osteoartrite e altre malattie osteoarticolari. L’acido urico, infatti, prodotto di rifiuto della digestione delle proteine, tende ad accumularsi nell’organismo. Diffidate da regimi forzatamente iperproteici con ingestioni che superano di gran lunga il fabbisogno quotidiano e l’abuso di integratori proteici, validi solo in casi limitati.

Allo stesso tempo, però, il fabbisogno proteico non deve essere sottostimato, perché il mancato ricambio proteico può causare perdita di massa muscolare, alterazione del sistema immunitario, dell’asseott ormonale etc.

IN CONCLUSIONE

È assodato che una dieta più vegetale possa essere protettiva verso molte patologie, ma non bisogna dimenticare l’importante ruolo che alimenti come il pesce, digeribile e ricco di grassi sani, o le uova, possono fornire all’organismo.

Hai dubbi su quale sia il tuo fabbisogno proteico, importantissimo per garantirti una massa muscolare forte e sana? Desideri effettuare un cambio di dieta? Diffida dai piani “fai da te” e rivolgiti ad un professionista!

Contattaci per ricevere dei consigli!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Perché non dimagrisco anche se sono a dieta?
Ecco come non ingrassare in menopausa.

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes