Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
27/05/2021

Dieta per la fertilità: quel che devi sapere!

Quando si pensa alla ricerca di una gravidanza, si fanno, giustamente, varie analisi di approfondimento per la salute materna e paterna.
Ma avete mai pensato al ruolo della sana alimentazione nella fase pre concezionale? La dieta incide sulla fertilità? Ecco ciò che devi sapere!

dieta per la fertilità

Tutti sanno quanto sia importante il benessere materno durante la gravidanza. Questo si esplica in una serie di buone pratiche (mangiare sano, non fumare, non bere, cercare di vivere in un ambiente sereno). Si parla ancora poco, però, della fase pre-concezionale della vita di una donna, tutto il periodo che precede la gravidanza, e che dovrebbe essere caratterizzato da buone norme che non solo consentono di arrivare preparate alla gravidanza ma che possono anche aiutare a favorirla! E l’alimentazione è una di queste.

Per questa ragione, quando una coppia decide di avere un figlio, non dovrebbe mai trascurare il ruolo degli alimenti che mangia.

Cibo e fertilità: un legame sottile

Non è insolito che mi chiedano “la dieta può influire sulla fertilità?”. La risposta è: sì, sicuramente! Per cui se stai cercando una gravidanza, e fatica ad arrivare, oppure se hai in mente la ricerca di un figlio e vuoi prepararti al meglio, non puoi non conoscere il grande ruolo giocato dalla dieta.

I meccanismi possono essere diretti o indiretti.

  • Meccanismi indiretti: uno degli effetti più significativi della sana alimentazione nella fase pre-concezionale riguarda il controllo del peso. Si sa che sovrappeso e obesità possono essere causa di infertilità femminile e maschile, come spiegato in questo articolo. La sana alimentazione può aiutare nel controllo del peso corporeo e favorire i buon esiti nella ricerca della gravidanza.
  • Meccanismi diretti. Siamo quello che mangiamo, e non è una frase fatta.! Oramai l’alimentazione sta affermando il suo ruolo principale, grazie alle conferme scientifiche, nella prevenzione di molte malattie e nel mantenimento della salute. Ed un corpo sano e in salute, è un corpo più fertile. Inoltre tramite l’alimentazione è possibile introdurre alcuni nutrienti, che possono migliorare la qualità ovocitaria.

Dieta e fertilità: quel che devi sapere

Una dieta studiata per favorire la fertilità, è una dieta che punta a far raggiungere il peso ideale. Il normopeso rappresenta infatti la condizione ideale per portare avanti la gravidanza in maniera ottimale.

A livello dietetico, inoltre, si consiglia alle donne di:

  • Mangiare cibi ricchi di ferro;
  • Garantirti proteine di qualità;
  • Inserire quotidianamente i grassi delle uova, del pesce, dell’olio, della frutta secca, dell’avocado etc;
  • Consumare cibi ricchi di acido folico: la maggior parte degli studi sembra indicare che gli effetti benefici dei folati sulla fecondità si hanno con dosi decisamente superiori rispetto a quelle utilizzate nella prevenzione delle malformazioni.
  • Il consumo di latte e latticini è stato a lungo ritenuto un problema per la fertilità ma ad oggi gli studi non confermano questa teoria;
  • Un eccessivo consumo di carne pare essere deleterio per la fertilità femminile;
  • Attenzione, infine, ai pesci di grossa taglia, per il rischio di accumulo di metalli pesanti.

Stile di vita nella fase pre concezionale

Se state cercando una gravidanza, e tarda ad arrivare, fermatevi un attimo anziché lasciarvi prendere dalla paura e dallo sconforto e riflettete sul vostro stile di vita: state davvero facendo il possibile per vivere in modo sano?

  • Il fumo: nell’uomo il fumo contribuisce allo stress ossidativo che riduce la vitalità degli spermatozoi, mentre nella donna causa un aumento dell’infertilità, probabilmente per alterazioni dell’ambiente uterino causate dalle sostanze chimiche presenti;
  • L’attività fisica: si stima che una moderata attività fisica possa migliorare la fertilità sia nell’uomo che nella donna. Non è invece consigliato l’eccesso di attività fisica, soprattutto nelle donne. Se, quindi, stai esagerando con gli allenamenti, anche nell’ottica di una perdita di peso, è il caso di fermarti un attimo e parlarne con un nutrizionista e un preparatore atletico.
  • Lo stress. Purtroppo anche lo stress non è amico della fertilità. Spesso inoltre, la frustrazione per la ricerca della gravidanza, se prolungata, può essere una delle cause di stress, soprattutto femminile.
  • L’alcol: riduce la fertilità maschile e andrebbe assolutamente evitato dalle donne già nella fase pre-concezionale per gli effetti che potrebbe avere sul nascituo.

Non sai come impostare una sana alimentazione, che ti aiuti a controllare il tuo peso ed esser certa di introdurre tutti i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno in vista di una gravidanza? Richiedi la tua dieta dieta personalizzata con me!

Integrazione nella fase pre-concezionale

Se state cercando una gravidanza è il momento ideale per fare integrazione. Particolarmente indicato é l’acido folico, che aiuta a prevenire il rischio di spina bifida e altre malformazioni fetali.
Consiglio sempre di dosare anche vitamina b12 e vitamina D, e di integrarle qualora fossero carenti.

Ovaie, endometrio e placenta sono ricche di recettori per la vitamina D e vari studi hanno mostrato che donne con fertilità ridotta — soggetti con ovaio policistico e forte carenza di vitamina D — hanno registrato miglioramenti con integrazione della vitamina.

Utile anche valutare i dosaggi del ferro.

Su consiglio del ginecologo, infine, potrebbe essere utile una supplementazione con Inositolo,  Acido Alfa Lipoico e manganese. Tuttavia, non optare per il fai da te! Rivolgiti ad un ginecologo e nutrizionista esperti, che possano creare un protocollo di intervento specifico per te.

Dieta e fertilità: è un problema solo femminile?

Le cause di infertilità di coppia possono essere diverse. Il corretto status nutrizionale e il raggiungimento del normopeso, non sono un “problema” solo femminile! Se è vero infatti che il normopeso può agevolare la gravidanza e ridurre le complicazioni materne, questo può essere altrettanto importante per la fertilità maschile.

Anche nell’uomo, una dieta equilibrata, completa e ricca di antiossidanti, mantenere un peso adeguato, attività fisica moderata e costante, stile di vita salubre, assenza di consumo di sostanze d’abuso e dopanti, rappresentano poche e semplici regole utili per ottimizzare la fertilità e la sessualità, e per preservare l’organismo in salute.

Che accortezze alimentari dovrebbe tenere, un uomo?

Particolarmente utile pare consumare adeguatamente verdure, vegetali e cereali integrali, alimenti ricchi di acqua, vitamine, minerali e fitonutrienti ad azione antiossidante. Questo ha mostrato un effetto positivo sullo stato ossidativo degli spermatozoi, cellule nelle quali si accumulano in quantità radicali liberi.

Vuoi saperne di più sulla ricerca della gravidanza e la programmazione della gravidanza? Leggi questo articolo sul fetal programming!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Multivitaminici in gravidanza: servono davvero?
Posso mangiare l’anguria in gravidanza?

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...