Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
07/11/2020

COSA MANGIARE AL POSTO DEL PANE?

Il pane: delizia a cui non possiamo rinunciare! In certi casi però ci è consigliato ridurne il consumo, oppure non è possibile averlo in casa sempre fresco. Cosa mangiare quindi al posto del pane? Ecco alcuni sostituti del pane messi a confronto!

CHE COSA É IL PANE?

Tradizionalmente il pane è il prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta opportunamente fermentata, ottenuta con acqua, farina, lievito, con o senza l’aggiunta di sale.

Si tratta di un prodotto tradizionale in Italia (e non solo) da sempre presente sulle nostre tavole, protagonista della dieta mediterranea.

O forse no?

Se ci pensiamo, è vero che il pane è sempre stato presente sulle nostre tavole, ma certamente non il pane che comunemente oggi si consuma. Quel che fa la differenza tra il pane di ieri e il pane di oggi, è sicuramente:

  • Il tipo di farina. Oggi si vendono e si usano per la panificazione prevalentemente farine raffinate di tipo 00. Un cereale raffinato è un cereale che è stato privato di crusca, strato aleuronico e germe, ossia di preziose sostanze nutritive;
  • La lievitazione: oggi si prediligono lievitazioni rapide, usando quindi grandi quantità di lievito, mentre una volta si prediligeva il lievito madre.

Di conseguenza il pane di oggi è un prodotto ad alto indice glicemico, con un’alta percentuale di glutine, ecco perché molti si chiedono cosa mangiare al posto del pane. Per questa ragione è importante scegliere, quando possibile, pane di tipo integrale, oppure prepararlo in casa con farine di qualità.

IL PANE FA MALE?

Dipende. Dal tipo di pane, dalla farina scelta, da come è stato prodotto e dalle quantità consumate. Oggi per esempio si utilizzano farine raffinate con elevate percentuali di glutine, che consente una maggiore resa nella panificazione ma in eccesso risulta avere un effetto infiammatorio. Inoltre mangiare pane bianco causa rapidi picchi glicemici, dannosi non solo per la linea, ma anche per la salute.

In generale poi è meglio evitare il pane in cassetta o conservato.

IL PANE FA INGRASSARE?

Come sempre, la dose fa la differenza. Piccole porzioni di pane non fanno ingrassare! Il pane ideale deve essere a lunga lievitazione e con lievito madre, senza grassi, con poco sale e fatto con farina integrale.

PERCHÉ MANGIARE SOSTITUTI DEL PANE?

Non sempre trovare il pane giusto, integrale, è possibile, quindi molte persone optano per soluzioni più veloci da usare al posto del pane, trasportabili, ad alta conservabilità o con capacità saziante maggiore, così da consumarne solo una piccola porzione. Andiamo a vedere quindi cosa mangiare al posto del pane!

Vuoi mangiare sano per mantenerti in forma e in salute, ma non hai idee in cucina? Abbiamo creato il “Mio Menù Settimanale”, 4 menù settimanali mensile, di stagione, con idee ricette semplici ma deliziose! Puoi richiederlo anche tu qui!

COSA MANGIARE AL POSTO DEL PANE: LE GALLETTE

Le gallette (di riso, di mais etc) sono sostituti del pane che negli ultimi anni hanno preso piede e sono molto utilizzate nelle diete dimagranti. Ciò è legato al loro apporto calorico contenuto: circa 35 kcal per galletta. Tuttavia sappiamo che non esiste solo il contenuto calorico! Anche l’indice glicemico è importante per stabilire se un alimento è indicato o no per la dieta o per la salute. Le gallette (soprattutto quelle non integrali), presentano un indice glicemico particolarmente elevato, in virtù della loro elevata digeribilità.

Infatti, per essere così compatte e leggere subiscono il processo di estrusione, in cui il riso viene sottoposto a temperature e pressioni elevate, in modo da far gonfiare il chicco. Durante questo processo le alte temperature denaturano le proteine, si perdono le sostanze nutritive del chicco quali minerali e vitamine, si perde una buona quantità di fibra.

Le gallette non sono meno caloriche del pane, ma più leggere e digeribili.

A parità di peso, abbiamo:

100g GALLETTE DI RISO INTEGRALIPANE INTEGRALE
CALORIE383 kcal347
PROTEINE8,6g12,95
INDICE GLICEMICOCirca 80Circa 50
CARBOIDRATI78g41,29

Quali gallette prendere? Possibilmente di quinoa, grano saraceno e integrali. Io di solito uso queste!

SOSTITUTI DEL PANE: LE FETTE CROCCANTI DI SEGALE

La marca più nota di queste fette è Wasa, tanto che spesso queste vengono chiamate fette tipo Wasa. Le fette di segale sono sicuramente uno dei più interessanti sostituti del pane, in primis per gli ingredienti, che sono semplicemente: farina di segale integrale, farina di segale, lievito, sale.

Non sai quali fette comprare? Le trovi oramai in tutti i supermercati, le mie preferite sono queste!

Non ci sono controindicazioni nel consumo di queste fette (a parte per chi è intollerante al glutine), ma è bene non eccedere a parità di peso, infatti, sono caloriche tanto quanto il pane! La differenza risiede nel potere saziante di queste fette. Cinque fette wasa, ad esempio, che sono circa 50g di prodotto, saziano e soddisfano più di 50g di pane. Le fette di segale vincono senza riserve rispetto ad un pane fatto con farine bianca.

 FETTE TIPO WASA INTEGRALIPANE INTEGRALE
CALORIE334 kcal347 kcal
PROTEINE9g12,95g
INDICE GLICEMICOCirca 50Circa 50
CARBOIDRATI60g41,29

COSA MANGIARE AL POSTO DEL PANE: PANE AZZIMO INTEGRALE

Il pane azzimo è un pane senza lievitazione, con caratteristiche nutrizionali simili al pane, ma, per l’assenza di lievito, più digeribile.

 PANE AZZIMO INTEGRALEPANE INTEGRALE
CALORIE377 kcal347 kcal
PROTEINE12g12,95g
INDICE GLICEMICOCirca 40Circa 50
CARBOIDRATI69g41,29

COSA MANGIARE AL POSTO DEL PANE: FETTE BISCOTTATE

Molto famose e sfruttate, soprattutto nella prima colazione, sono le fette biscottate. Ma sono davvero così sane?

In realtà, a differenza di tutti gli altri prodotti visti sino ad ora, le fette biscottate contengono, oltre a farina, acqua e sale, anche zucchero, grassi vegetali, estratto di malto d’orzo.

 FETTE BISCOTTATEPANE INTEGRALE
CALORIE391 kcal347 kcal
PROTEINE11,5g12,95g
INDICE GLICEMICOCirca 70Circa 50
CARBOIDRATI69g41,29

Le fette biscottate non sono tutte uguali! Quelle che prendo io sono queste fette fatte con farina di grani antichi e semi misti.

ALTRI SOSTITUTI DEL PANE: CRACKER E GRISSINI

Così come le fette biscottate, anche cracker e grissini presentano ingredienti simili al pane; tuttavia, contengono anche grassi e zuccheri, che li rendono prodotti peggiori del pane, oltre che più calorici.

Erroneamente sostituiti, spesso, al pane, questi prodotti contengono poca acqua, molto sale e troppi grassi.

Infine, questi prodotti contengono ingredienti che vengono utilizzati per garantire il gusto e la conservazione. Tra i più comuni troviamo il bromato di potassio, lo sciroppo di fruttosio e la L-cisteina, un agente ammorbidente che viene prodotto artificialmente.

ALTRI SOSTITUTI DEL PANE: LE FARINE

Un consiglio che vi dò è di favorire quindi, quando possibile, del buon pane integrale al 100%! Le fette di segale, come abbiamo visto, possono essere usate al posto del pane, così come le gallette, a patto di favorire quelle integrali e di considerare il loro elevato indice glicemico. Una soluzione pratica da mangiare al posto del pane sono le farine: di avena, di grano saraceno, di grano integrale di qualità (grani antichi), di farro etc. Con le farine potete fare in casa il pane, preparare delle piadine o delle crespelle, così come dei pancake o delle crepes per le vostre colazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche quali cereali scegliere per la colazione!

Seguimi anche su Instagram per non perderti nessuno dei miei aggiornamenti!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Quali tisane si possono bere in gravidanza?
Tutto sul secondo trimestre di gravidanza

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}