Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
22/01/2019

Come risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura.

Ti stai chiedendo come risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura? Parliamo insieme in questo articolo di qualche trucco volto al risparmio!

Come risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura?

Mangiare sano è importante, ma spesso al supermercato ci si rende conto come i cibi più costosi siano quelli più naturali e salubri: frutta e verdura!

Ecco perché per me il momento dell’acquisto dei vegetali della settimana diventa fondamentale. Questa è la mia spesa di sabato:

  • 1 Kg di cime di rapa
  • 2 kg di finocchi
  • 1 kg di clementine
  • 1 kg di kiwi
  • 1 kg di mele
  • 1 scarola

Non prendo mai troppe verdure perché preferisco comprarle e consumarle in breve tempo, ma questa spesa abbastanza nutrita, soprattutto per la frutta, durerà tutta la settimana per 2 persone (in media mangiamo 2 o 3 frutti al giorno) e le verdure copriranno almeno 6 pasti della settimana. Il tutto è costato circa 10 euro. Una cifra onesta, no?

Ecco come organizzarsi per spendere poco nell’acquisto di frutta e verdura!

Uno.Creare un menù settimanale

Organizzarsi è importante e sapere cosa si mangerà la settimana successiva aiuta ad evitare sprechi e risparmiare. Comprate le verdure per circa i 3-4 giorni successivi, non di più, così saranno sempre fresche.

Due. Comprare cibi di stagione

I cibi di stagione costano sicuramente meno: evitare di comprare ad esempio, in inverno, zucchine, melanzane, cetrioli, fragole etc fa bene al portafogli, ma soprattutto alla salute.

Tre.Comprare al mercato

Quando possibile, un salto al mercato potrebbe rivelarsi incredibilmente utile: i prezzi sono nettamente inferiori, si trova tutto ad un valore di circa 1 o 2 o massimo 3 euro al chilogrammo e, se si acquista cibo di provenienza italiana, si ha una garanzia di freschezza poiché l’alimento, tenuto fuori tutta la mattinata, o va venduto o non resta altrettanto fresco e, dunque, difficilmente viene rivenduto (o almeno, vi accorgereste subito se non fosse fresco!)

Ti è piaciuto questo articolo? Non perdertene altri simili sul mondo della sana alimentazione! Puoi leggere qui il resto dei miei articoli e seguirmi su Instagram.

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Pasta con cime di rapa e acciughe
Perché la colazione salata fa bene?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...