Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
14/10/2020

Come organizzare la tua dieta? I miei consigli!

Fare la dieta. Nell’immaginario comune significa privarsi di ogni cibo “buono” e fare rinunce, avere i morsi della fame e accontentarsi di cibi senza sapore e tristi. Ma se non fosse così? Seguire un sano regime alimentare, può essere facile, comodo, economico, sano e gustoso. Basta saper organizzare la tua dieta!

Una corretta organizzazione ed idee chiare su cosa ti fa bene e cosa, invece, dovresti evitare, ti aiuterà anche a perdere peso in maniera semplice e naturale.

Ecco quindi i miei consigli per organizzare la tua dieta!

CREA IL TUO MENU’

Hai mai pensato alla comodità e praticità di sapere sempre cosa mangiare ogni giorno, senza doverti scervellare la sera, quando arrivi a casa stanca e affamata? Arrivare a casa e non dover aprire il frigo e pensare “cosa mangio oggi“?

Per creare il tuo menù settimanale basterà circa un’ora (o anche meno!) a settimana.

Cosa ti serve? Solo un foglio e una penna (oppure, scarica l’immagine di questo articolo)!

organizzare-la-tua-dieta-menù-settimanale

Un menù settimanale può essere costruito solo sui pranzi e sulle cene, oppure puoi pianificare tutti e cinque i pasti, per essere sempre sicura di star mangiando bene.

Il menù settimanale, infatti, serve a:

  • Variare correttamente gli alimenti nell’arco della settimana;
  • Avere un piano che ti servirà come punto di riferimento se non hai molto tempo nelle tue giornate da dedicare alla cucina;
  • Inserire dei cibi che ti piacciono ogni giorno, con preparazioni più o meno semplici a seconda del tuo tempo e della tua dimestichezza in cucina;
  • Semplificare e velocizzare la gestione dei tuoi pasti;
  • Risparmiare sulla spesa, senza riempire il carrello, il freezer e la dispensa di cibi che scadranno senza essere utilizzati!

Ma come si compila il proprio menù settimanale?

É semplicissimo, se seguirai i consigli che ti scriverò di seguito!

UNO. LA FREQUENZA SETTIMANALE DELLE PROTEINE.

Hai davanti il tuo foglio bianco e stai per compilare il tuo menù, ma non sai proprio da dove iniziare… bene, inizia dalle proteine! Secondo le linee guida, infatti, un’alimentazione sana e variegata è basata sul consumo di:

UOVA: 2 volte a settimana. Mi raccomando, scegli sempre uova biologiche, come spiego in questo video sulle uova!

CARNE: 2-4 volte a settimana, favorendo la carne bianca. Non tutti amano la carne, infatti la frequenza come vedete è varia! Anche la carne, come le uova, dovrebbe essere biologica. In questo articolo ho parlato della carne e di quale prodotto scegliere.

FORMAGGI: 0-2 volte a settimana. Anche per i formaggi la frequenza è varia, consiglio comunque di non superare le due volte a settimana.

PESCE: 2-4 volte a settimana. Favorite il pesce azzurro, possibilmente pescato!

LEGUMI: almeno 2 volte a settimana.

DUE. ABBINA DEI CARBOIDRATI.

Adesso hai la tua frequenza settimanale di proteine, non ti resta che abbinare una fonte di carboidrati per organizzare al meglio la tua dieta e il tuo menù. Quali?

  • Cereali integrali;
  • Pasta integrale;
  • Pane integrale;
  • Farine integrali;
  • Tuberi (come le patate) etc.

TRE. NON DIMENTICARE I GRASSI SANI.

Per organizzare la tua dieta perfetta, è importante inserire ad ogni pasto una quota di grassi sani, che trovi in:

  • Olio extravergine di oliva;
  • Avocado;
  • Cocco e olio di cocco;
  • Olio di semi di lino;
  • Semi misti;
  • Frutta secca.

QUATTRO. LA TUA FONTE DI VERDURA.

Ad ogni pasto, inserisci una fonte di verdura, cotta o cruda. É importante mangiare sempre verdure di stagione, cercando di variare all’interno della settimana con ortaggi di colore diverso.

Attenzione: le indicazioni che trovi di seguito sono generiche e si basano sulle linee guida ufficiali. A seconda delle tue esigenze potrebbe essere necessario ridurre o aumentare le frequenze di alcune fonti proteiche, così come potrebbe essere necessario non inserire i carboidrati ad ogni pasto.

COME FACCIO A SAPERE QUALI QUANTITA’ E FREQUENZE SONO GIUSTE PER ME?

Solo una visita nutrizionale con un professionista (dietista, dietologo o biologo nutrizionista) può aiutarti a stabilire quali sono le frequenze e le grammature adatte a te. Puoi però fare riferimento ai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) per iniziare a stilare il tuo menù.

Vuoi iniziare il tuo percorso alimentare con me, anche online? Contattami!

I VANTAGGI DEL MENU’ SETTIMANALE: la comodità

Adesso hai il tuo menù settimanale completo. Cosa fare? Per prima cosa, stila la lista della spesa sulla base dei cibi che hai inserito nel menù.

Questo ti sarà di grande aiuto per ridurre le visite al supermercato e soprattutto per evitare di andarci quando sei affamata, e quindi tentata di comprare cibi già pronti o di conforto. Vedrai che così facendo guadagnerai moltissimo tempo!

I VANTAGGI DEL MENU’ SETTIMANALE: RISPARMIA SULLA SPESA

Avere un menù settimanale ti farà evitare sprechi: acquisterai solo quello di cui hai bisogno! Inoltre, puoi valutare di creare il tuo menù sulla base dei cibi già presenti in casa.

Sei una donna in gravidanza, in allattamento o alla ricerca di una gravidanza? Hai partorito da un po’ di tempo ma non sei ancora riuscita a tornare in forma? Unisci al mio gruppo privato su Facebook: ogni giorno migliaia di donne come te si confrontano su tematiche comuni sul mondo dell’alimentazione e il benessere della donna!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Mangi yogurt a colazione? Ecco cosa devi sapere!
La solitudine delle neo-mamme

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...