<< Dottoressa, come migliorare la qualità ovocitaria?>>. Una domanda che mi fate spesso. Oggi, infatti, molte coppie che si accingono alla ricerca della gravidanza, incontrano grandi difficoltà a coronare il sogno di stringere tra le dita un test positivo. Questo può ferire e lasciare spiazzati: “non ci aspettavamo che poteva essere così difficile!”, mi dite spesso. Come poter quindi ottimizzare al massimo la propria salute e favorire la fertilità? Sicuramente lavorando sulla qualità ovocitaria e spermatica.
La dieta per la fertilità
Da tanti anni mi occupo di alimentazione in gravidanza, pertanto oggi voglio approfondire questo delicato argomento con te. Ma già mentre lo faccio voglio metterti in guardia: non esistono “diete magiche“, né la sola alimentazione può risolvere un problema di infertilità.
Tuttavia, ciò che una donna mangia influenza in modo inequivocabile la qualità ovocitaria!
Non a caso, quando una paziente mi dice di voler programmare una gravidanza, le suggerisco di rivolgersi al medico per una serie di analisi da fare, ma soprattutto insisto affinchè migliori la sua dieta, come ti spiego in questo articolo sulla programmazione della gravidanza.
Ma cosa significa migliorare la qualità ovocitaria?
La qualità ovocitaria si riferisce alla salute e alla maturità degli ovociti (uova) prodotti dalle ovaie di una donna. La qualità degli ovociti è un fattore cruciale per la fertilità e può influenzare la possibilità di concepire naturalmente o attraverso tecniche di riproduzione assistita, come la fecondazione in vitro (FIV). I tuoi ovociti sono le cellule fondamentali che daranno vita a un nuovo essere. La loro qualità è essenziale per il successo della tua fertilità. Fortunatamente, puoi influenzarla attraverso le tue scelte alimentari.
Soprattutto se l’età materna è avanzata, assicurarsi di migliorare la qualità ovocitaria è fondamentale.
Perché la qualità ovocitaria è importante?
La qualità degli ovociti è importante per diversi motivi:
- Fertilità: la qualità degli ovociti è un fattore determinante per il successo della fertilizzazione e dell’impianto dell’embrione nell’utero. Gli ovociti di buona qualità hanno una maggiore probabilità di essere fecondati correttamente!
- Salute dell’embrione: non basta fecondare l’ovulo: bisogna poi portare avanti la gravidanza! Ovociti di qualità hanno più possibilità di svilupparsi in embrioni sani.
- Rischio di aborto spontaneo: Gli ovociti di scarsa qualità possono portare a un aumento del rischio di aborto spontaneo precoce o di anomalie cromosomiche nell’embrione.
Cosa condiziona la qualità ovocitaria?
Per capire come migliorare la qualità ovocitaria, dobbiamo capire cosa la condiziona!
- L’età materna: è uno dei principali fattori che influenzano la qualità ovocitaria. Con l’avanzare dell’età, la riserva ovarica diminuisce e la qualità degli ovociti tende a deteriorarsi. Le donne meno giovani possono avere una maggiore probabilità di ovociti con anomalie cromosomiche o altri difetti che possono influire sulla loro capacità di concepire e aumentare il rischio di complicanze durante la gravidanza.
- Fattori ambientali: L’ambiente in cui una donna vive può influenzare la qualità ovocitaria. Fattori come il fumo, l’abuso di alcol, l’esposizione a sostanze chimiche tossiche e lo stress cronico possono avere un impatto negativo sulla qualità degli ovociti.
- Disturbi endocrini: come le alterazioni tiroidee;
- Problemi genetici: alcune donne possono essere geneticamente predisposte a una qualità ovocitaria inferiore. Mutazioni o anomalie genetiche possono influire sulla maturazione e sulla funzione degli ovociti.
- Trattamenti medici precedenti: Alcuni trattamenti medici come la chemioterapia o la radioterapia, se somministrati in passato, possono influire sulla qualità degli ovociti. Alcuni farmaci utilizzati in determinate terapie possono danneggiare gli ovociti o ridurne la riserva ovarica.
- Problemi di fertilità: Condizioni come l’ovaio policistico, l’endometriosi o l’insufficienza ovarica prematura possono influenzare negativamente la qualità degli ovociti.
- Alimentazione e obesità!
Alimentazione per migliorare la qualità ovocitaria
L’alimentazione può innegabilmente influenzare la qualità degli ovociti, poiché fornisce i nutrienti essenziali necessari per la maturazione sana e la funzione ottimale degli ovociti. Ecco alcuni modi in cui l’alimentazione può contribuire alla qualità degli ovociti:
- Antiossidanti: Gli antiossidanti aiutano a proteggere gli ovociti dai danni ossidativi. Includere nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura colorata, noci e semi, può contribuire a migliorare la qualità degli ovociti.
- Acidi grassi omega-3: gli acidi grassi omega-3, come l’acido docosaesaenoico (DHA) e l’acido eicosapentaenoico (EPA), sono importanti per la salute riproduttiva. Possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, migliorare la salute cellulare e influenzare positivamente la qualità degli ovociti. Fonti di omega-3 includono pesce grasso (come salmone e sgombro), semi di lino, noci e alghe.
- Proteine di alta qualità: Le proteine sono costituenti fondamentali degli ovociti. Assicurarsi di includere nella dieta fonti di proteine di alta qualità, come carne magra, pesce, uova, latticini, legumi e tofu, può contribuire a fornire gli aminoacidi necessari per la maturazione degli ovociti.
- Carboidrati complessi: come cereali integrali, legumi e verdure, forniscono energia a lunga durata e possono contribuire a mantenere livelli stabili di zucchero nel sangue.
- Ferro e acido folico: Il ferro è importante per l’ossigenazione dei tessuti e l’acido folico è essenziale per la corretta divisione cellulare. Includere nella dieta alimenti ricchi di ferro, come carne magra, legumi e verdure a foglia verde scuro, e assicurarsi di assumere abbastanza acido folico attraverso fonti alimentari o integratori può essere benefico per la qualità degli ovociti.
- Idratazione: Bere a sufficienza è importante per mantenere un’adeguata idratazione, che può influenzare la salute delle cellule e dei tessuti, compresi gli ovociti.
Non basta introdurre questi alimenti nella propria dieta! E’ fondamentale osservare l’alimentazione in toto, evitando abitudini scorrette e condizioni come sovrappeso e obesità, direttamente collegate all’aumento dell’infertilità femminile.
Non solo concepimento naturale…
La qualità ovocitaria è fondamentale anche durante le tecniche di procreazione assistita. Durante la stimolazione ovarica controllata utilizzata nella FIV o in altre tecniche di riproduzione assistita, la risposta ovarica dipende dalla quantità e dalla qualità degli ovociti prodotti. Una migliore qualità ovocitaria può portare a una migliore risposta ovarica e a un maggior numero di ovociti maturi disponibili per la fecondazione.
Che tu stia programmando naturalmente la gravidanza o debba iniziare un percorso di PMA, non dimenticare di curare questo aspetto!
Ricorda che puoi richiedere il tuo piano alimentare personalizzato con me e con le altre nutrizioniste del programma MamaProgram qui: siamo un team di nutrizioniste esperte nel settore e verrai guidata nel migliore dei modi!
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la ricerca della gravidanza qui.
Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza, allattamento, ricerca della gravidanza: seguici su Instagram!
Dottoressa Deborah Fedele