Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
21/12/2021

Si può bere la coca cola in gravidanza?

Lei è lì: dolce, frizzante, dissetante al punto giusto. Forse non ne avevi mai avuto voglia, eppure proprio adesso ne stai desiderando un bel bicchierone. Dunque la domanda sorge spontanea: si può bere la coca cola in gravidanza? Se ti sei posta questa domanda almeno una volta, è proprio il caso che tu legga questo articolo per scoprire tutto sulla coca cola e il suo consumo in gravidanza.

si può bere coca cola in gravidanza

Cosa è la coca cola?

La cola è una bevanda analcolica del genere soft drinks, gassata e zuccherata (o addizionata di dolcificanti). La sua lista degli ingredienti non ne fa certamente un prodotto eccelso: contiene acqua gassata (o acqua e anidride carbonica), zucchero (saccarosio o sciroppo di saccarosio o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, in base alla località, caffeina, acido fosforico, colorante caramello (E150d), glicerina ed aromi naturali (PRESUMIBILMENTE estratto di coca, estratto di lime, vaniglia, arancio, limone, noce moscata e cannella).

Coca cola in gravidanza: fa male?

Un quantità limitata di coca cola da assumere ogni tanto non può essere ritenuta pericolosa o dannosa per il feto, ma il suo consumo andrebbe fortemente limitato per diversi motivi, che vanno dall’elevato apporto calorico ed elevato contenuto di zuccheri, al possibile effetto delle sostanze in essa contenute. Per esempio:

  1. La coca cola contiene caffeina, una sostanza nervina capace di attraversa la placenta e quindi da ridurre, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza;
  2. Ricca di zuccheri, è fortemente sconsigliata in pazienti con diabete gestazione, con trigliceridemia o obese. Ricorda che la gravidanza è una condizione ritenuta “diabetogena”, ossia con una risposta alterata e meno efficiente agli zuccheri. Per questo motivo alimenti e bevande zuccherate non solo possono portare ad ingrassare, ma anche ad avere alterazioni del compenso glicemico;
  3. Contiene acido solforico, corrosivo per i denti, che in quantità elevata pare essere responsabile del minor assorbimento di alcuni nutrienti ;
  4. Contiene coloranti e aromi naturali non del tutto noti, per i quali non è possibile sancire con sicurezza l’effetto sulla gravidanza;
  5. Ha un pH acido che può essere irritante per lo stomaco;
  6. Causa eruttazioni che possono peggiorare sintomi quali il reflusso;
  7. Può causare perdita di preziosi minerali come calcio, magnesio, zinco, acqua ed elettroliti.

Ci avevi mai pensato a quanti zuccheri contiene?

1 sola lattina di coca cola contiene 35g di zucchero. Una quantità incredibilmente alta da assumere in un’unica bevanda! Quando assumiamo tanto zucchero insieme, causiamo un “picco glicemico”; di conseguenza il corpo produce più insulina possibile per farvi fronte, allo stesso tempo il vostro fegato risponde a questa situazione di emergenza trasformando tutto lo zucchero che può in grasso. 

Coca cola: quanta berne?

Un consumo saltuario di coca cola in gravidanza, così come il resto della popolazione, non è problematico per la salute. La quantità consigliata è di un bicchiere ogni tanto.

Coca cola light in gravidanza

Se hai pensato di concederti ogni tanto un bicchiere di coca cola in gravidanza, evitando però di far incetta di zuccheri, forse avrai optato per una coca light o zero. Entrambe hanno però ugualmente caffeina! La coca light inoltre contiene anche aspartame e acesulfame K.

Coca cola zero in gravidanza

Anche la coca cola zero è pensata per non apportare zuccheri, in questo caso la componente dolce è fornita sia da aspartame, acesulfame K, che da ciclammato di sodio, assente nella versione americana perché l’FDA lo ritiene un cancerogeno e ne ha vietato l’utilizzo. In Europa, così come in Sud America, lo si può utilizzare a patto di rispettare quantità precise.

Ma i dolcificanti contenuti nella coca zero e light, fanno male in gravidanza? Non proprio, come spiego in questo articolo, ma devono essere usati con moderazione, dato che possono:

  • Alterare il microbiota intestinale (con note conseguenze sulla salute umana, come malattie infiammatorie, difficoltà digestive etc);
  • Predisporre all’obesità alterando il senso di sazietà;
  • Alterare l’omeostasi del glucosio (quindi il controllo della glicemia).

La coca cola in gravidanza fa digerire?

Molte mie pazienti mi raccontano di aver bevuto coca cola in gravidanza perchè le aiutava a digerire. Effettivamente, grazie al suo PH acido, potrebbe essere di aiuto a quelle donne che soffrono di iplocloridria, ossia difficoltà digestiva dovuta a una riduzione dei naturali acidi e del naturale pH acido dello stomaco.

La maggior parte dei disturbi digestivi sono però legati al contrario a ipercloridria: ossia più acidi! In questo caso, la coca cola non ti sarebbe di alcun aiuto.

Inoltre l’anidride carbonica in essa contenuta può favorire eruttazioni e peggiorare il reflusso. Il ph acido, inoltre, può essere irritante per lo stomaco.

La coca cola in gravidanza contrasta la nausea?

Pare che alcune donne traggano beneficio dal bere coca cola in gravidanza se soffrono di nausea. Il motivo non è chiaro, forse la ragione è la presenza degli aromi in essa contenuti, o la presenza dell’acido fosforico. la ragione, infine, potrebbe essere la presenza dell’anidride carbonica, ragion per cui anche l’acqua frizzante pare apprezzata ed utile per contrastare la nausea gravidica! Possono però essere usati altri rimedi naturali molto efficaci contro la nausea, ne parlo qui.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Puoi trovare tutto sull’alimentazione in gravidanza nel mio libro “Manuale di alimentazione in gravidanza”!

Il mio sito e il mio programma MamaProgram sono tra i più scelti in Italia dalle donne in gravidanza che vogliono studiare, approfondire e curare la loro alimentazione.

Ti aspetto anche sul mio gruppo Facebook e su  Instagram per chiacchierare con me e con altre donne in gravidanza e nel post gravidanza.

Dottoressa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Mama Program – Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Si può mangiare la pizza in gravidanza?
Tutto su alimentazione e fertilità femminile

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...