Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
22/01/2023

Cibi di colore viola: perché sono importanti

Il cibo non è solo energia. Il cibo ci fornisce anche preziose molecole protettive, benefiche, che ci aiutano ad affrontare: malanni di stagione, radicali liberi e le sostanze nocive con cui entriamo in contatto!
Il colore di un alimento ci dice molto sulle sue proprietà, oggi parliamo dei cibi di colore Viola. Perché assumerli?

I 5 colori del benessere

Quando ti siedi a tavola, non stai solo “mangiando”.

E e non stai nemmeno introducendo solo “energia“. Il cibo ha sicuramente un ruolo energetico e strutturale per il nostro organismo, ma anche di più. Il cibo svolge anche numerosissime funzioni protettive! Possiamo conoscere che sostanze stiamo ingerendo, in particolare per quanto riguarda frutta e verdura, anche grazie ai colori degli alimenti, e per questo parliamo dei 5 colori del benessere, che sono: bianco, giallo-arancio, rosso, verde e blu-viola.

I cibi di colore viola

I cibi di colore viola possiedono tante proprietà benefiche per la nostra salute, infatti sono stati riscoperti negli ultimi anni come dei “super-cibi”. Il viola dei vegetali indica la presenza di particolari sostanze con funzione protettiva e anti-age dette antocianine, una classe di pigmenti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi.

I cibi di colore viola: quali sono?

Gli alimenti di colore viola da mettere nel carrello, sono:

  • melanzana
  • carota viola
  • pomodoro viola
  • patata viola
  • cavolo viola
  • cipolla di tropea
  • radicchio
  • barbabietola
  • riso venere
  • frutti di bosco
  • ribes
  • fichi viola
  • susine
  • prugne
  • uva

I cibi di colore viola: proprietà

Di questo gruppo fanno parte frutti e verdure come fichi, frutti di bosco, melanzane, prugne, radicchio, cavolo cappuccio viola, barbabietola e uva nera. Il fitocomposto che prevale e che determina questa intensa colorazione sono le antocianine, ottime sostanze antiossidanti in grado di contrastare la fragilità capillare. Quali sono le funzioni e proprietà?

  • Antiossidanti
  • Antinfiammatorie
  • Antibatteriche
  • Anti-age, migliorano la memoria
  • Aiutano a regolarizzare glicemia e colesterolo
  • Hanno effetti sulla salute del sistema urinario
  • Riduzione del rischio di tumori
  • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari

Cibi di colore viola: come inserirli nella dieta?

Vuoi sfruttare tutto il potere protettivo del cibo? Richiedi i nostri menù settimanali, sono già pronti e stilati per te, così, senza chiederti ogni giorno “cosa si mangia oggi?”, potrai mangiare sano e con gusto.

Ogni mese riceverai 4 menù settimanali, con lista della spesa. I menù sono pensati su base stagionale, con ricette semplici ma gustose.

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Winter bruschetta light – Gen23 S4
Febbraio: Settimana 1

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...