Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
04/05/2019

Catalogna: proprietà, benefici e idee per cucinarla

Contents
  1. COME LA CUCINO?

La catalogna è una verdura a foglia verde famosa per il suo sapore amaro e per le numerose proprietà benefiche, quali:

  • Grande apporto di antiossidanti;
  • Grande apporto di vitamine, come A e C;
  • Apporto di minerali come il fosforo;
  • Riduzione dell’assorbimento del colesterolo;
  • Mantenimento di livelli stabili di glicemia;
  • Stimolo dei succhi gastrici, favorisce dunque la digestione.

Si tratta di una verdura ricca di calcio: 100 gr di catalogna contengono infatti 74 mg di calcio (per intenderci, 100 ml di latte di vacca ne contengono 120 mg). Si tratta, dunque, di un cibo che fa benissimo alle ossa, assolutamente consigliato soprattutto in pre-menopausa ed in menopausa.

La catalogna, inoltre, ha pochissime calorie ed un buon contenuto di fibre.

COME LA CUCINO?

Ecco alcune idee per cucinare la catalogna. Io la adoro sbollentata per appena 5 minuti in pentola (acqua bollente) e poi ripassata in padella con aglio e olio. In questo modo diventa un perfetto contorno per secondi piatti dal sapore più delicato, come il pesce.

Se avete voglia, invece, di combinazioni più audaci, ecco qualche idea:

  1. SALTATA CON ACCIUGHE IN PADELLA, COME CONDIMENTO PER LA PASTA;
  2. SU LETTO DI CREMA DI FAVE;
  3. COME RIPIENO DI UNA TORTA RUSTICA;
  4. IN UNA OMELETTE DI UOVA.

Voi come cucinate la catalogna? Vi piace? Fatemelo sapere sulla pagina Facebook o su Instagram e non perdetevi tutte le novità, come il mio ultimo Manuale della Colazione, una collezione di ricette buonissime rivisitate da me in chiave light, da oggi su Amazon!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Perché la colazione salata fa bene?
Patata americana: proprietà e utilizzi

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes