Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
18/09/2024

CALCIO IN GRAVIDANZA: alimenti e funzioni

Il calcio è un minerale prezioso in tutte le fasi della vita, soprattutto in gravidanza. Abbiamo parlato di cosa mangiare in gravidanza per assumere tutti i nutrienti di cui si ha bisogno in questa fase delicata della vita, adesso approfondiamo le funzioni del calcio in gravidanza e gli alimenti ricchi di calcio.

COSA É IL CALCIO?

Il calcio è il minerale maggiormente presente nell’organismo umano, si trova per il 99% nello scheletro e nei denti. Il nostro organismo non è in grado di auto-produrlo, perciò dobbiamo soddisfarne la richiesta attraverso gli alimenti e le bevande.

Io parlo sempre alle mie pazienti dell’importanza della corretta assunzione di calcio (e vitamina D) per la salute delle donne; questo perché notoriamente le donne sono più predisposte alla perdita di minerali dalle ossa, soprattutto dopo la menopausa, e questo le predispone all’insorgenza di malattie dell’osso, come l’osteoporosi.

Le gravidanze possono essere responsabili di perdita di massa dalle ossa. Infatti la gravidanza è un momento che mette a dura prova le nostre riserve di calcio, attingendo da esse. Esiste infatti anche l’osteoporosi da gravidanza e allattamento!

Con l’alimentazione si può far fronte alle carenze a aiutare il nostro corpo a non attingere troppo alle riserve specifiche ossee, proteggendo la salute della mamma.

Ma andiamo a vedere perché questo minerale è così prezioso.

CALCIO IN GRAVIDANZA: FUNZIONI

Durante la gravidanza il fabbisogno di calcio è importantissimo, serve infatti:

  • Per la formazione delle ossa del bambino;
  • Per il corretto sviluppo neuro-muscolare, bisogno che aumenterà anche durante l’allattamento.

Il fabbisogno fetale di calcio varia dai 50 mg/die a metà della gravidanza fino a 330 mg/die al termine della gravidanza.

Non bisogna mai dimenticare, infatti, che la gravidanza è la creazione di una nuova vita: servono molti “ingredienti” per fabbricare un piccolo essere umano e, se l’introduzione di questi non avviene dall’esterno con il cibo, la natura fa ugualmente il suo corso sottraendoli dalle riserve materne. Durante la gravidanza notiamo una maggiore mobilizzazione del calcio dallo scheletro materno, ma anche un più efficiente assorbimento intestinale, ed è su quest’ultimo punto che si può agire con la sana alimentazione.

Spesso si parla di programmare la gravidanza, ossia preparare il corpo (e l’ambiente esterno) all’arrivo di un figlio già prima del concepimento (puoi approfondire qui l’argomento).

FUNZIONI DEL CALCIO PER TUTTI

Il calcio è importante non solo in gravidanza, ma in ogni momento della vita. Ecco perché una donna non deve trascurare la propria salute!

Il calcio ha:

  • Ruolo strutturale: è il minerale maggiormente presente nelle ossa;
  • Serve per la salute dei denti;
  • Partecipa nei meccanismi di coagulazione del sangue;
  • Serve per l’eccitabilità neuromuscolare.

All’interno della cellula, inoltre, il calcio…

  • Favorisce la secrezione di alcuni neurotrasmettitoti
  • Contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco
  • Secrezione di alcuni ormoni

CALCIO: FABBISOGNI IN GRAVIDANZA

I LARN fissano i valori di riferimento per l’assunzione di calcio a 1,2 g/die durante la gravidanza, mentre l’OMS raccomanda un apporto di 1,5-2,0 g/die di calcio dalla ventesima settimana fino al termine della gravidanza, soprattutto per le donne a rischio di ipertensione gravidica.

CALCIO: IN QUALI ALIMENTI SI TROVA

Le fonti principali di calcio sono il latte e i derivati, seguiti dai cereali e dagli ortaggi. Non dimentichiamo anche le acque minerali, che ne rappresentano una fonte preziosissima.

Altri alimenti:

  • pesce, come quello azzurro, i polpi, i calamari e i gamberi;
  • molte verdure verdi come la rucola, il cavolo riccio, le cime di rapa, i broccoli, i carciofi, gli spinaci, i cardi.
  • frutta secca (mandorle, arachidi, pistacchi, noci, nocciole)
  • legumi, in particolare i ceci, le lenticchie, i fagioli cannellini, borlotti e occhio nero.

Ecco alcuni consigli per ottimizzare l’assunzione di calcio:

  1. Evita l’assunzione di alimenti ricchi di calcio insieme ad alimenti ricchi di ossalati come spinaci, rape, legumi, prezzemolo, pomodori, uva, caffè, tè perché queste sostanze ne impedirebbero l’assorbimento. Ad es. abbinare formaggio e spinaci, significa sprecare una parte del calcio contenuta nel latticino.
  2. Riduci l’uso del sale da cucina e di cibi ricchi di sodio (insaccati, dadi da brodo, alimenti in scatola o in salamoia):il sodio in eccesso fa aumentare la perdita di calcio con l’urina.
  3. Evita di consumare un’elevata quantità di proteine perché aumentano l’eliminazione di calcio con le urine.
  4. Evita gli alcolici perché diminuiscono l’assorbimento di calcio e riducono l’attività delle cellule che “costruiscono l’osso”.

Immagini di poter costruire una casa senza mattoni né cemento? È un esempio che faccio spesso alle pazienti che mi chiedono cosa fare per programmare al meglio la gravidanza. Prepararsi al meglio a questo momento della vita è responsabilità, oltre che capace di prevenire numerose complicanze. Scopri tutto quello che c’è da fare quando si vuole programmare una gravidanza, e come mangiare in gravidanza per ingerire tutti i nutrienti necessari. Per ottimizzare la dieta in base alle esigenze individuali, pianifica una consulenza con noi oggi: scopri come una dieta personalizzata può supportarti in gravidanza, attraverso ogni passo, con piani alimentari su misura e supporto continuativo.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza, post gravidanza e ricerca della gravidanza: seguici su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dottoressa Deborah Fedele

FONTI

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_258_allegato.pdf

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Osteoporosi in gravidanza e Post-Allattamento: alimentazione e come prevenirla
Ottobre: Settimana 1

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}