Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
25/08/2020

5 consigli per una colazione perfetta

Contents
  1. Falla, ma falla bene!
  2. L’IMPORTANZA DELLA PRIMA COLAZIONE
  3. …LASCIA I CIBI INDUSTRIALI AL SUPERMERCATO
  4. …GRASSI E ZUCCHERI INSIEME? RISULTATO ASSICURATO.
  5. DIVERTITI A VARIARE.
  6. Crepes di banana, ricetta completa qui.
  7. FAI COLAZIONI COMPLETE.

Sì, lo so. Tutti i nutrizionisti, persino tua nonna, non fanno che dirti che la prima colazione è il pasto più importante della giornata. Ho sempre pensato che ci sia della saggezza nei consigli dei più anziani, una sorta di verità tramandata e quindi posso confermartelo: fare la prima colazione è davvero importante!

In studio mi capita spesso, durante le visite, di incontrare pazienti che non hanno l’abitudine di sedersi a tavola al mattino davanti ad una bella tazza di caffé fumante e deliziosi pancake che non aspettano altro che essere gustati. Questi pazienti si sorprendono sempre molto quando propongo loro delle prime colazioni abbondanti, anche golose, ma sempre sane.

Falla, ma falla bene!

Un punto su cui insisto è proprio questo: una colazione perfetta deve rispettare dei requisiti. In primis deve soddisfare, deve rappresentare un vero e proprio appuntamento di gusto. Io stessa mi sveglio al mattino e non vedo l’ora di gustare qualcosa di nuovo, amo sperimentare. Deve saziarti, darti energia per affrontare la giornata, ma non deve affaticare il tuo metabolismo con zuccheri o grassi di pessima qualità.

Ti svegli al mattino affamato e non sai cosa mangiare?

Oppure, al contrario, al mattino non riesci proprio a mandar giù niente e stai cercando una soluzione a questo “problema”?

Oppure sei un estimatore della colazione e ti piace sperimentare.

Voglio quindi darti i miei consigli per fare una colazione perfetta e in linea con le tue esigenze, ma prima… sai perché è importante fare la prima colazione?

L’IMPORTANZA DELLA PRIMA COLAZIONE

Tanti anni di evoluzione, eppure siamo più simili ai nostri antenati di quanto possiamo immaginare. Siamo stati programmati per resistere alle carestie, alla carenza di cibo. Se così non fosse, il genere umano si sarebbe estinto. La nostra capacità di adattarci al digiuno, e farci fare il carico di energie quando finalmente si mangia, è da imputare ai nostri geni, chiamati infatti “risparmiatori”. Questi simpaticoni fanno sì che, se al mattino, al risveglio, non mangiamo (magari perché non abbiamo tempo o perché non ci va), tutto il corpo passa in modalità “risparmio”. Se invece forniamo energia al nostro corpo, tutto il metabolismo si attiva, aiutandoci a bruciare sin dal mattino. Semplice, no? Ma ecco come una colazione perfetta deve essere strutturata.

…LASCIA I CIBI INDUSTRIALI AL SUPERMERCATO

La pubblicità ti bombarda di immagini, ti fa desiderare cose che non ti servono e che possono, anzi, danneggiarti. Questo è il caso delle merendine e dei biscotti da prima colazione, persino dei cereali. Sembrano innocui? Sembrano semplici biscotti? Sembrano semplici cereali? Basta leggere gli ingredienti e le etichette per scoprire che non è così. Perché dovremmo aggredire il nostro corpo sin dal mattino con lo zucchero, dei cui effetti ho parlato in questo articolo, o con altri grassi trans e farine raffinate?

Questi prodotti non sono adatti agli adulti, men che meno ai bambini.

…GRASSI E ZUCCHERI INSIEME? RISULTATO ASSICURATO.

Anche la classica colazione da bar è da escludere. Cappuccio e cornetto sono una delle colazioni più amate dagli italiani, ma dovrebbero restare tali solo ogni tanto, magari nel week end per variare un po’. Nel resto della settimana, scegliete cibo vero.

Un cornetto da bar, infatti, contiene una triade pericolosa:

  • Zuccheri semplici (dalle abbondanti quantità di zucchero dell’impasto e della farcitura, che può essere marmellata o cioccolato)
  • Grassi saturi (come burro o peggio, margarina e oli vegetali)
  • Farine raffinate (come quelle usate nell’impasto).

DIVERTITI A VARIARE.

Con un po’ di fantasia, puoi comporre tantissime colazioni, come le mie crepes alla banana.

Crepes di banana, ricetta completa qui.

FAI COLAZIONI COMPLETE.

Visto e considerato ciò che ti sconsiglio di mangiare, ti starai chiedendo cosa resta… Tutto il resto! La perfetta colazione può essere fatta con pancake, crepes, budini, bowl di yogurt, colazioni salate. Il consiglio che ti dò è di costruirla con i principali macronutrienti:

Proteine: come albume, yogurt bianco da latte o vegetale, salmone, affettati di alta qualità, oppure proteine in polvere (se necessarie al tuo caso specifico);

Carboidrati: pane di segale, farine integrali 100%, di grano saraceno o di quinoa, cereali in fiocchi privi di zuccheri, frutta fresca;

Grassi sani: frutta a guscio, semi misti, avocado, cocco, olio di cocco, creme di frutta secca 100%.

Se stai cercando tante idee, sia dolci che salate, per le tue colazioni e quelle di tutta la famiglia, non perderti il mio Manuale della Colazione.

Trovalo su Amazon.

L’unica vera arma che hai per stare bene e raggiungere i tuoi obiettivi (che sia dimagrimento o semplice benessere), è conoscere. Conoscere il cibo sano, che nutre, conoscere invece il “non-cibo”. Prova a fare delle colazioni “vere”, il senso di benessere che ne deriva ti porterà a non cercare più la classica tazza di latte e cereali.

Vuoi altri consigli? Cerchi un piano alimentare adatto a te? Contattami.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Perché non dimagrisco in allattamento?
Mangi cereali a colazione? Ecco cosa devi assolutamente sapere!

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...